
Insiel diventa socio partecipante della Fondazione MITS – Malignani Istituto Tecnico Superiore contribuendo così alla realizzazione di specifiche attività formative.
La “Fondazione Istituto Tecnico Superiore nuove tecnologie per il made in Italy, indirizzo per l’industria meccanica e aeronautica” si è costituita ufficialmente nel 2010. I sui obiettivi, senza fini di lucro, sono la diffusione della cultura tecnica e scientifica e il sostegno, in modo sistematico, alle misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo.
L’Istituto Tecnico Superiore - ITS - ha la sua sede ufficiale ed operativa presso l’I.S.I.S. “A. Malignani” a Udine: si tratta di una scelta effettuata dal MIUR dal momento che l’istituto è già dal 2006 Polo IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per l’industria Meccanica e Aeronautica e, fin dal 1999, gestisce corsi per la formazione tecnica superiore.
Gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano una grande opportunità per il mercato del lavoro e per i ragazzi e le ragazze che scelgono questo tipo di percorsi di specializzazione tecnica post diploma.
Attualmente sono più di cento gli ITS in Italia, per quasi dodicimila iscritti: l’offerta formativa è ricca e variegata, con circa cinquecento percorsi diversi che spaziano dalla mobilità sostenibile alle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, all’efficienza energetica. Quattro di questi Istituti hanno sede in Friuli Venezia Giulia: oltre alla Fondazione che fa riferimento il l’ISIS A. Malignani di Udine, vi sono la Fondazione Accademia Nautica dell’Adriatico, la Fondazione ITS Alessandro Volta per le Nuove Tecnologie della Vita e la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione J.F.Kennedy, tutte realtà che vedono fra i loro soci fondatori Insiel SpA.